
Presentazione del corso Impresa Efficiente, modulo del Master Imprenditore MLBS®.
16 Ottobre ore 16:30 - 18:00
Un webinar introduttivo gratuito per presentare il corso Impresa Efficiente
parte del percorso Gestione dell’innovazione e organizzazione di MLBS®.
Il webinar Impresa Efficiente è il punto di partenza di un percorso formativo completo dedicato a imprenditori, manager e responsabili amministrativi che vogliono sviluppare competenze concrete nella gestione economica e organizzativa dell’impresa.
Durante l’incontro gratuito, i docenti di MakeLab Business School introdurranno i temi del corso e mostreranno come la gestione dell’innovazione e organizzazione possono migliorare realmente le performance aziendali.
16:30 - 18:00
Via Moglianese S., 44 - 30037 Scorzè (VE)
Apprendi nuovi strategie aziendali e tecniche concrete applicabili da subito
Ottieni nuove opportunità di business e consigli per far crescere la tua azienda
Confrontati con altri imprenditori e professionisti da tutti i settori e livelli
Durante il webinar interverranno
Trainer & Senior Consultant
Make Group
Trainer & Senior Consultant
Make Group
CEO
Keller & Kalmbach
Al termine, presenteremo il corso Impresa Efficiente, in cui approfondiremo strumenti, metodi e casi pratici per applicare davvero queste strategie nella tua azienda.
A cura di Francesco Vedovetto
A cura di Piero Naldoni
A cura di Francesco Vedovetto
A cura di Stefano Carotti
L’opportunità per conoscere da vicino i contenuti e la metodologia didattica del corso Impresa Efficiente, uno dei moduli fondamentali del Master Imprenditore MLBS®.
Il corso Impresa Efficiente fa parte del percorso Gestione dell'innovazione e organizzazione, un programma pensato per chi vuole acquisire strumenti concreti per rendere la propria azienda efficiente e autonoma.
– Obiettivi chiari e priorità concrete
– Processi snelli e adattabili
– Collaboratori ingaggiati e responsabilizzati
È un mantra che abbiamo sentito tutti: “Devi avere chiaro il tuo obiettivo”. E in effetti, un’azienda senza una meta precisa è come una nave senza timone. Ma cosa succede dopo che l’obiettivo è stato fissato? Spesso, la chiarezza si ferma lì, lasciando un vuoto tra la visione e l’azione concreta. È a questo punto che si insinua l’incertezza, con team che si sentono persi, energie disperse e un grande divario tra le aspirazioni e i risultati effettivi. La differenza tra chi ce la fa e chi si arrende non sta solo nel definire la meta, ma nel tradurre quella visione in piani d’azione precisi, capaci di orientare ogni singola attività e decisione verso il risultato desiderato. Questo passaggio cruciale, spesso trascurato, è ciò che trasforma una semplice intenzione in una forza propulsiva inarrestabile.
Avere un obiettivo chiaro è solo il primo passo. Il vero nodo da sciogliere è come navigare tra le infinite attività e urgenze che si presentano ogni giorno. Spesso, la nostra energia si disperde su ciò che è immediato e non su ciò che è strategico. Questo ci porta a fare molte cose, ma a non raggiungere nulla di significativo. Imparare a stabilire le priorità significa discernere tra ciò che è veramente impattante e ciò che è solo rumore di fondo. Questo non è un esercizio di rigidità, ma un atto di lucidità strategica, che ci permette di concentrare risorse, tempo e attenzione dove possono generare il massimo valore. Solo così possiamo trasformare la nostra visione in una realtà tangibile, passo dopo passo, senza disperderci.
In un mondo che cambia a una velocità vertiginosa, un processo rigido e immutabile diventa un peso morto. Spesso, le aziende sono bloccate da procedure complesse e inefficaci, che sono più un ostacolo che un aiuto. Avere dei processi snelli e adattabili non significa creare il caos, ma costruire un sistema che possa rispondere in modo agile e veloce alle nuove esigenze del mercato e alle sfide impreviste. Un’azienda con processi fluidi può reagire prontamente ai cambiamenti, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità in modo continuo. Questo approccio non è solo una questione di efficienza, ma anche di sopravvivenza e competitivi
L’avanzamento tecnologico ha semplificato molte attività, ma ha anche messo in luce un aspetto che nessuna macchina può replicare: il potenziale umano. In un’epoca dominata dall’automazione e dai dati, il vero vantaggio competitivo non risiede solo negli strumenti che utilizziamo, ma nella capacità di motivare e responsabilizzare le persone che li usano. Un team che si sente ingaggiato e valorizzato non è solo più produttivo, ma è anche più proattivo, innovativo e resiliente. Creare un ambiente in cui ogni collaboratore si senta parte attiva del progetto aziendale è fondamentale per sbloccare il pieno potenziale di crescita. Questo significa passare da una gestione basata sul controllo a una basata sulla fiducia e sulla collaborazione, trasformando i dipendenti in protagonisti del successo aziendale.
MAKELAB BUSINESS SCHOOL.
La tua palestra di formazione imprenditoriale.
Siamo il risultato di oltre 15 anni di consulenza sul campo. Make Group non nasce in un’aula, ma nelle aziende, dove abbiamo affiancato centinaia di imprenditori per risolvere problemi reali, ottimizzare processi e generare risultati concreti e misurabili.
MakeLab Business School è la sintesi di questa esperienza: un team di professionisti, manager e imprenditori che non insegnano la teoria, ma condividono metodi, strategie e strumenti che hanno già dimostrato di funzionare.
La nostra missione è costruire partnership per la crescita. Crediamo in un approccio basato sull’azione, sulla condivisione e sulla contaminazione positiva. Mettiamo a tua disposizione non solo le nostre competenze, ma anche il nostro network e la nostra passione, per aiutarti a guidare la tua impresa verso il successo e a coltivare, allo stesso tempo, il tuo benessere personale e professionale.
Make Group Srl è una società di consulenza e formazione dedicata a supportare le PMI nel miglioramento di efficienza, innovazione e competitività, adottando un approccio strategico e sostenibile.
Make Group è associata e collabora con:
16:30 - 18:00
in diretta streaming
prova